PROGRAMMA - BSc. Degree in Physiotherapy ‐ Semmelweis
PROFILO PROFESSIONALE
I laureati in Fisioterapia Semmelweis saranno qualificati per lavorare in vari contesti professionali, tra cui: Ospedali pubblici e cliniche private – Centri di riabilitazione – Ambulatori Centri sociopsichiatrici – Organizzazioni di cooperazione internazionale – Studi privati, palestre, centri wellness, centri termali, squadre sportive.
MODALITÀ DI STUDIO
Per essere ammesso lo studente deve essere titolare di uno dei seguenti diplomi:
PIANO DEGLI STUDI
I laureati in fisioterapia sono professionisti del settore sanitario. Implementano, da soli o in collaborazione con altri professionisti, interventi di prevenzione, cura e riabilitazione, in caso di eventi patologici o traumatici, per cause diverse, congenite o acquisite.
Progettano, nell’ambito delle loro competenze e talvolta attraverso un lavoro di gruppo multidisciplinare, programmi di riabilitazione finalizzati all’identificazione e al soddisfacimento dei bisogni sanitari dei pazienti, tenendo conto di diagnosi e prescrizioni mediche; eseguono autonomamente trattamenti per la riabilitazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, di massaggio e occupazionali; suggeriscono l’uso di protesi e ausili, formano i pazienti al loro uso e ne verificano l’efficacia; verificano se la tecnica riabilitativa applicata corrisponde agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari e nelle situazioni in cui sono richieste le loro competenze professionali.
MATERIA | ECTS |
ANATOMIA 1 | 4 |
BASI DI MICROBIOLOGIA | 2 |
BIOLOGIA APPLICATA | 2 |
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA 1 | 1 |
ETICA DELLA PROFESSIONE MEDICA | 8 |
PROFESSIONE E PERSONALITÀ 1 | 2 |
SALUTE E SOCIETÀ 1 | 3 |
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA DELLA SANITÀ | 1 |
SANITÀ PUBBLICA ED EPIDEMIOLOGIA 1 | 2 |
SANITÀ PUBBLICA GENERALE | 1 |
TERMINOLOGIA MEDICA 1 | 2 |
FONDAMENTI DI BIOFISICA E TECNOLOGIA MEDICA | 2 |
BIOMECCANICA | 2 |
INFORMATICA SANITARIA 1 | 1 |
COMUNICAZIONE INFORMATICA | 1 |
SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E PROTEZIONE ANTINCENDIO | |
FONDAMENTI DI LINGUA STRANIERA | |
EDUCAZIONE FISICA | |
INTRODUZIONE AGLI STUDI UNIVERSITARI | |
ESERCITAZIONE CHIMICA | 1 |
ESERCITAZIONE BIOCHIMICA | 1 |
ANATOMIA 2 | 4 |
FISIOLOGIA E PATOFISIOLOIGA 1 | 5 |
NORME SOCIALI NELL’ASSISTENZA SANITARIA 1 | 2 |
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA 2 | 1 |
PROFESSIONE E PROFESSIONALITÀ 2 | 2 |
SALUTE E SOCIETÀ 2 | 2 |
PRONTO SOCCORSO 1 | 2 |
CONOSENZE MEDICHE DI BASE 1 | 2 |
UTILIZZO APPARECCHIATURE MEDICALI | 2 |
ANALISI FUNZINALE DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO 1 | 5 |
TERMINOLOGIA MEDICA 2 | 2 |
INFORMATICA SANITARIA 2 | 1 |
PROPRIOCEZIONE DEL CORPO | |
COMUNICAZIONE INFORMATICA 2 | |
FODAMENTI DI LINGUA STRANIERA | |
EDUCAZIONE FISICA | |
FISIOLOGIA E PATOFISIOLOGIA 2 | 3 |
FONDAMENTI DI CONOSCENZE CLINICHE | 2 |
FARMACOLOGIA 1 | 1 |
ANALISI FUNZIONALE DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO 2 | 12 |
TECNICHE MANUALI 1 | 7 |
SANITÀ PUBBLICA ED EPIDEMILOGIA 2 | 2 |
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE NON INFETTIVE | 1 |
PRONTO SOCCORSO 2 | 2 |
CONOSCENZE MEDICHE DI BASE 2 | 3 |
NORME SOCIALI NELL’ASSISTENZA SANITARIA 2 | 1 |
FONDAMENTI DI LINGUA STRANIERA | |
EDUCAZIONE FISICA | |
NEUROFISIOLOGIA | 2 |
PSICOLOGIA DEL SUPPORTO RELAZIONALE 1 | 3 |
SCIENZE DELLA DIPENDENZA | |
FARMACOLOGIA 2 | 2 |
SIMULAZIONE CLINICA | 2 |
ANALISI FUNZIONALE DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO 3 | 8 |
TECNICHE MANUALI 2 | 5 |
RADIOLOGIA E DIGNOSTICA PER IMMAGINI | 2 |
METODOLOGIA DI ALLENAMENTO APPLICATA | 2 |
FONDAMENTI DI LINGUA STRANIERA | |
EDUCAZIONE FISICA | |
FISIOTERAPIA DELLA MEDICINA INTERNA | 1 |
ELETTRO‐BALNEO‐IDRO‐CLIMATERAPIA | 4 |
FISIOTERAPIA CARDIORESPORATORIA 1 | 4 |
FISIOTERAPIA IN ORTOPEDIA 1 | 3 |
RIABILITAZIONE COMPLEASSA | 2 |
MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE | 2 |
PREVENZIONE E PEDAGOGIA SANITARIA | 2 |
PSICOLOGIA DEL SUPPORTO RELAZIONALE 2 | 1 |
INGLESE MEDICO SCIENTIFICO 1 | 4 |
RIABILITAZIONE IN LOGOPEDIA | 2 |
INGLESE MEDICO SCIENTIFICO 2 | 4 |
FISIOTERAPIA CARDIORESPIRATORIA 2 | 4 |
FISIOTERAPIA IN ORTOPEDIA 2 | 4 |
FISIOTERAPIA IN TRAUMATOLOGIA | 6 |
FISIOTERAPIA IN REUMATOLOGIA | 6 |
FISIOTERAPIA IN NEUROLOGIA E PSICHIATRIA 1 | 2 |
STUDIO E SIMULAZIONE DI CASI INFERMIERISTICI | 1 |
ESAME ELETTROFISIOLOGICO E ELETTRODIAGNOSTICO | 2 |
METODOLOGIA DI REDAZIONE DELLA TESI 1 | 3 |
ERGOTERAPIA | 2 |
FISIOTERAPIA IN NEUROLOGIA E PSICHIATRIA 2 | 9 |
FISIOTERAPIA PER SPECIFICI GRUPPI DI ETÀ | 5 |
FISIOTERAPIA IN PARTICOLARI SITUAZIONI DELLA VITA | 1 |
FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER SPECIFICI GRUPPI DI ETÀ | 2 |
FISITOERAPIA E RIABILITAZIONE IN SPECIALI SITUAZIONI DELLA VITA 1 | 1 |
METODOLOGIA DI REDAZIONE DELLA TESI 2 | 3 |
TESI 1 | 7 |
MEDICINA LEGALE | 3 |
FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE MUSCOLOSCHELETRICA | 7 |
FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE CARDIORESPIRATORIA | 7 |
FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE IN NEUROLOGIA | 7 |
FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE IN SPECIALI SITUAZIONI DELLA VITA 2 | 1 |
TESTI 2 | 8 |
TESI DI BACHELOR
Alla fine del percorso di studi gli studenti dovranno sostenere l’esame finale che consta di un esame pratico e della discussione della tesi.
L’esame pratico consiste nella valutazione‐trattamento‐rivalutazione‐congedo di un paziente con reale diagnosi medica e prescrizione di fisioterapia con una durata di circa 1h, i restanti 30’ di colloquio con la commissione composta da medico e fisioterapista.
La tesi consiste in una difesa di elaborato sperimentale di ricerca con una durata di circa 15‐20 minuti sostenuta dinnanzi ad una commissione composta da un medico, 2 fisioterapisti. Al termine della discussione, la commissione potrà porre delle domande al candidato.