PROFILO
ODONTOIATRIA UCM FOUNDATION HEI
REQUISITI
Per essere ammesso lo studente deve essere titolare di uno dei seguenti diplomi:
‐ praticare la professione secondo le migliori tecniche di lavoro
‐ conoscere le tecniche di comunicazione per creare un rapporto di fiducia con il paziente
‐ conoscere e applicare le tecniche professionali in accordo con l’etica e la correttezza, considerando il paziente come un essere umano e non solo come cliente.
MODALITÀ DI STUDIO
Per essere ammesso lo studente deve essere titolare di uno dei seguenti diplomi:
Il corso ha durata quinquennale (MQF 6, 240 ECTS) e prevede la frequenza obbligatoria, da settembre a luglio, dalle 09.00 alle 17.00. La lingua del corso è l’italiano per il primo ed il secondo anno (lezioni presso il Campus L.U.de.S. di Lugano). A partire dal terzo anno (III‐IV‐V) la lingua del corso è l’inglese (lezioni presso il Campus UCM di Malta).
PIANO DEGLI STUDI
Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza di materie specialistiche, lo sviluppo di una prospettiva etica e la promozione del pensiero critico che consenta agli studenti di migliorare e proseguire gli studi in una prospettiva di apprendimento permanente.
Gli studenti diventeranno consapevoli, della continua evoluzione delle conoscenze e della tecnologia, così da comprendere l'importanza di rimanere costantemente aggiornati.
MATERIA | ECTS |
Chemistry and Propaedeutic Biochemistry | 5 |
Basics of Information Technology | 4 |
Physics | 3 |
Scientific English (level B2) | 5 |
Laboratory diagnosis | 2 |
Oral hygiene | 2 |
Preventive and community dentistry | 3 |
Safety on the work place and performance evaluation | 2 |
Normal human anatomy | 5 |
Histology and Cytology | 6 |
Biochemistry and molecular biology | 6 |
Biology ‐ genetics | 7 |
General and special microbiology | 5 |
Human Anatomy of the stomatognathic apparatus | 4 |
Ethics of the Medical Profession and dental history | 3 |
Dental laboratory | 4 |
Dental materials | 5 |
Public hygiene and healthcare | 4 |
Medical statistics | 3 |
Biomedical English | 5 |
New dental technologies | 3 |
Human physiology | 6 |
Clinical pharmacology and chemotherapy | 5 |
Acute and chronic craniofacial pain medicine | 2 |
Internship in First aid | 4 |
Pathological anatomy and electron microscopy | 3 |
Clinical pathology | 1 |
General Pathology | 5 |
Internship on risk management and performance | 1 |
Neurology | 2 |
Psychiatry | 2 |
Anesthesiology and conscious sedation | 4 |
Dental restoration 1 | 3 |
Professional dental restoration | 3 |
General and specialist dental and oral radiology | 3 |
Special oral and dental pathology | 6 |
Dentures 1 | 3 |
Cardiovascular diseases | 2 |
Internal Medicine | 4 |
Periodontology | 4 |
Internship in dentures 1 | 5 |
Internship in dental restoration 1 | 4 |
Internship in general and special oral and dental radiology | 2 |
Internship in special oral and dental pathology | 5 |
Sexually transmitted diseases and skin diseases | 2 |
Blood diseases | 2 |
Gnathology | 4 |
Orthodontics 1 | 4 |
Internship in orthodontics and gnathology 1 | 4 |
General and specialist pediatrics | 2 |
Pediatric dentistry | 4 |
Pediatric dentistry ‐ Interceptive orthodontics | 2 |
Forensic medicine | 2 |
Business administration | 2 |
TESI DI BACHELOR
Al termine degli studi, lo studente deve presentare e discutere una tesi, supervisionata da un tutor responsabile.
Una commissione speciale valuterà il lavoro di tesi.
La tesi finale richiede la capacità di difendere un progetto e i suoi risultati, nonché la dimostrazione di possedere adeguate conoscenze metodologiche su come sviluppare un lavoro scientifico.
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di affrontare una determinata materia, grazie a una buona conoscenza e padronanza della letteratura scientifica e la capacità di identificare e riferirsi alle opere o ai dati scientifici più significativi.
Durante il percorso di studi, lo studente avrà:
‐ acquisito la capacità di comprendere concetti statistici alla base di determinati dati, e
dell'interpretazione dei risultati;
‐ imparato come gestire le statistiche di base necessarie per supportare e difendere i risultati della tesi.